Il fontanile della Farinella

Gennaio 2016

Dalla mia finestra ad Antesitum si vede a volte scendere dal San Martino il fontanile della Farinella. Compare dopo periodi di pioggia che durano molti giorni e dura poche ore. Probabilmente è un fenomeno dovuto al fatto che all’interno del monte ci sono delle cavità che si riempiono fino a un punto critico per poi svuotarsi per il principio dei vasi comunicanti. La goccia che fa traboccare il vaso trascina con sè milioni di litri di acqua a formare una cascata impetuosa e inaspettata, fino a che la cavità non si svuota completamente in poche ore. Poi il fontanile scompare improvvisamente…fino alla prossima volta.

Il fontanile della farinella. 11 ottobre 21014

Il fontanile della farinella. 11 ottobre 21014

Luglio 2017

Ma come è possibile questo fenomeno? Perché la cascata compare improvvisamente e scompare così come è comparsa? E’ un fenomeno magico? Probabilmente no.

Proviamo a fornire a questo fenomeno una spiegazione causale, tenendo presente un principio di economia secondo il quale la spiegazione più semplice è quella più efficace.

Come prima cosa viene da pensare a un sistema di canali e cavità.

Il possibile sistema di canali e cavità che danno origine al fenomeno della Farinella

Il possibile sistema di canali e cavità che danno origine al fenomeno della Farinella

Supponiamo che esistano all’interno del monte due grandi cavità A e B all’interno delle quali si accumula l’acqua piovana.

La cavità presente due aperture, una superiore attraverso la quale fluisce l’acqua piovana, la seconda è uno stretto canale di comunicazione con la cavità B, il canale E.

La cavità B presenta a sua volta tre aperture: una è quella che comunica con A, la seconda porta a uno stretto canale inferiore D di portata limitata, supponiamo la metà di quella di E, che fa defluire l’acqua nel torrentello che si piò osservare sotto il luogo in cui si presenta il fenomeno, vicino alla riva del lago.

Ora ipotizziamo i casi in cui avvengono delle precipitazioni, considerando che il fattore tempo è importante per la nostra ipotesi, nel senso che vanno considerate la precipitazioni P in un tempo T.

Ad esempio cento millimetri di pioggia possono precipitare in un’ora o in un mese..

Caso 1: Cento millimetri in un mese

L’acqua affluirà nella cavità A, avrà il tempo di fluire nella cavità B e da questa defluire attraverso il canale D direttamente nel torrentello che la porta al lago.

Risultato: la Farinella non si presenta.

Caso 2: Cento millimetri in un’ora

Una maggiore quantità di acqua affluisce in A.

  • Da a fluisce in B attraverso il canale E, che però non ha portata sufficiente per farla defluire completamente. Il risultato è che la cavità A inizierà ad accumulare acqua.
  • Una parte dell’acqua in A, la quantità Q passerà attraverso E nella cavità B.
  • Dalla cavità B l’acqua defluirà attraverso D, che però ha una portata minore di E, supponiamo Q/2.
  • Dal momento che l’acqua che giunge in B non viene smaltita completamente, l’acqua inizierà a riempire la cavità e il suo livello tenderà a salire verso il canale di uscita C.
  • Nel frattempo, il livello di acqua in A continua a salire e si mantiene sempre a una altezza superiore al livello dell’acqua in B.
  • Il livello dell’acqua in B continua a salire grazie all’afflusso dell’acqua proveniente da A, ma siccome il canale di comunicazione ha una portata inferiore a quella dell’ingresso di A, il livello di A sarà superiore finché:
  • Il livello di B raggiungerà il foro il canale di uscita superiore C.
  • A questo punto l’acqua inizierà a defluire improvvisamente, sotto la spinta della quantità superiore di acqua contenuta in A secondo il principio dei vasi comunicanti
  • La cascata impetuosa della Farinella inizierà improvvisamente il suo deflusso.

 

L'acqua giunge al punto di deflusso e la farinella si presenta improvvisamente. Il fenomeno continuerà finché l'acqua contenuta nella cavità A avrà raggiunto il livello C1.

L’acqua giunge al punto di deflusso e la farinella si presenta improvvisamente. Il fenomeno continuerà finché l’acqua contenuta nella cavità A avrà raggiunto il livello C1.

Ma perché la Farinella ha una durata limitata e si esaurisce in maniera improvvisa?

  • Il livello dell’acqua in A scenderà verso il livelli C1
  • quando il livello dell’acqua in A sarà uguale o a quello di B, che ha il suo punto massimo al livello C, si stabilirà un equilibrio perché la pressione di A, determinata dalla colonna di acqua, sarà uguale alla pressione di C.
  • A questo punto, esauritosi il fenomeno e terminata la pioggia, l’acqua non defluirà più dalla cavità della farinella, ma unicamente dallo stretto canale D sottostante che la porta al torrentello, che a sua volta defluisce nel lago.

Secondo voi è attendibile come ipotesi? La pagina è aperta ai commenti.

Buona giornata!

firma

 

 

Critica della zia Isa (ingegnere, ha studiato idraulica):
l’ipotesi del canale D è errata perché nel canale D fluisce comunque la stessa quantità di acqua rispetto all’insenatura E perché in D aumenta la velocità di flusso.

Controcritica dello zio Marcello (marito della zia Isa, anche lui ingegnere, ha studiato idraulica e sostiene di averla studiata meglio della zia Isa):
l’ipotesi del canale D è corretta all’interno della teoria nel suo insieme.
Il passaggio di acqua dipende dal diametro e dalla morfologia del canale, che essendo probabilmente irregolare da origine a turbolenze che sottraggono forza e rallentano il flusso. Inoltre il flusso dipende dal diametro del canale