Perdersi in un bicchier d’acqua

Specchio d'acqua ad antesitum

Specchio d’acqua ad Antesitum

La sua formula è semplice: due atomi di idrogeno legati a un atomo di ossigeno da un legame covalente. E’ il composto più comune sulla superficie della Terra, che ne è ricoperta per oltre il 70 percento.

Talete, uno dei primi uomini a tentare di spiegare i fenomeni della natura senza riferirsi alla mitologia, riteneva che l’acqua fosse al principio e al termine di tutte le cose. Eraclito ispirandosi allo scorrere del fiume elabora il primo sistema filosofico robusto nella storia dell’umanità.

Nella sua semplicità è un elemento dotato di proprietà che suscitano meraviglia:
il cristallo di neve ha una struttura rigidamente esagonale, ma che si esplicita in infiniti modi sempre differenti. Questi cristalli , pur se tutti esagonali, sono sempre diversi l’uno dall’altro.
Allo stato liquido l’acqua è piuttosto pesante mentre diventa leggerissima nel suo stato gassoso: nel passaggio da liquido a gassoso aumenta di volume di 1600 volte, quindi un litro di acqua equivale a 1600 litri di vapore acqueo. Questo proprietà, il notevole aumento di volume nel passaggio di stato da liquido ad gassoso, permette ad esempio al treno a vapore di correre.
La tensione superficiale permette allo specchi d’acqua di essere uno specchio, alla goccia d’acqua di formarsi lentamente prima di cascare dal rubinetto.
Ma ci sono altre proprietà dall’acqua che permettono al mondo di essere bello come quello che conosciamo: i cieli sopra di noi sono saturi d’acqua, che non si condensa perché negli strati alti dell’atmosfera non trova nuclei attorno ai quali condensarsi: nella parte alta dell’atmosfera il vapore si trasforma in gocce quando l’aereo passando rilascia nuclei di condensazione, formando la scia che tutti conosciamo, ma se l’acqua avesse la proprietà di condensarsi alle stesse condizioni senza nuclei di condensazione, i cieli sarebbero eternamente nuvolosi e non vedremmo mai l’azzurro.
Allo stato solido l’acqua divente ghiaccio. Se l’acqua allo stato solido non fosse più leggera dell’acqua allo stato liquido il ghiaccio affonderebbe e gli oceani sarebbero eternamente ghiacciati rendendo impossibile la nostra esistenza e l’esistenza delle forme biologiche che conosciamo. La sua proprietà di essere più leggera allo stato solido rispetto a quello liquido permette invece al ghiaccio di galleggiare. Il ghiaccio, essendo un buon isolante termico, permette ai mari e al laghi di non raffreddarsi.

L’ultima cosa che direi sull’acqua è che se potessi gettare una moneta nel pozzo dei desideri chiederei di far sparire le odiose bottigliette di plastica.
A casa nostra si beve acqua del rubinetto e quando siamo in vaggio ci portiamo una borraccia di alluminio in cui mettiamo l’acqua del rubinetto.
Meglio non raccontarlo troppo in giro però, si rischia l’arresto per eco-terrorismo.